PANETTONE SOSPESO
2022
Milano ha il cuore in mano.
E un panettone sospeso nell’altra.


DESTINATARI DELLA RACCOLTA
Destinatari della campagna 2022 saranno la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, che l’Associazione sostiene sin dalla prima edizione del 2019, e i Custodi Sociali del Comune di Milano (attivi in tutti i nove municipi); a questi si aggiungono alcune novità: le reti QuBì, che hanno l’obiettivo di contrastare la povertà infantile a Milano, Progetto Arca Onlus, che ogni giorno offre assistenza in strada, pasti caldi, cure mediche e accoglienza a migliaia di persone povere, e la rete di tutte le realtà del Terzo Settore che collaborano con il Comune di Milano per dare assistenza alle persone che vivono in strada.
Grazie e Buon Natale.
Chi siamo
L’Associazione Panettone Sospeso ETS è un’organizzazione no profit che ha lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza nella città di Milano, e consentire loro di celebrare il Natale con il dolce della tradizione.
L’Associazione raggruppa alcune delle migliori pasticcerie milanesi in cui chiunque può acquistare un panettone da lasciare “già pagato” per chi non ha la possibilità di comprarlo.
L'idea
Il panettone è l’emblema del Natale e della condivisione, evoca il calore degli affetti più cari e dello stare in famiglia. Tuttavia, ogni anno sono sempre di più le persone che si trovano a vivere in stato di disagio. Il panettone può così diventare un piccolo gesto per colmare, in parte, un grande bisogno e aiutare chi è in difficoltà a sentirsi meno sole nel giorno di Natale.
Come funziona
La raccolta avviene in maniera molto semplice e si ispira alla tradizione partenopea del “caffè sospeso”. Infatti, come a Napoli il caffè è un simbolo, così il panettone lo è per Milano.
Nelle pasticcerie associate, e identificate da un’apposita vetrofania con il logo dell’Associazione, sarà possibile lasciare un panettone “in attesa” di essere donato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone acquistato e lasciato “in sospeso”, le pasticcerie ne aggiungeranno uno, raddoppiando così la donazione effettiva. Al termine delle due settimane, e soprattutto prima di Natale, i “panettoni sospesi” verranno consegnati all’Ente/Associazione destinatario della raccolta.
NATALE 2022
Come per ogni milanese, a Natale sulla tua tavola certamente non mancherà il panettone. E da milanese, ricordati della proverbiale generosità della tua città. Dal 26 novembre al 19 dicembre nelle pasticcerie aderenti all’Associazione Panettone Sospeso potrai lasciare ‘in sospeso’ un panettone che grazie ai Custodi Sociali del Comune di Milano arriverà sulla tavola dei meno fortunati e agli ospiti della Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”. Per ogni panettone lasciato in sospeso, le pasticcerie ne aggiungeranno un altro. Puoi sostenere l’Associazione anche mediante una donazione online sul sito panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà trasformato in altri panettoni. Tutti doppiamente buoni.
Panettone sospeso, l’unico due volte buono.
NATALE 2022
1.880 volte GRAZIE! a tutte le persone che, con la loro solidarietà, hanno saputo dare anche a questo Natale un pò della sua magia. Oggi abbiamo consegnato ai Custodi Sociali del Comune di Milano e alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci i 1.880 panettoni raccolti grazie alla loro generosità e a quella delle pasticcerie che hanno raddoppiato le donazioni.
Buon Natale a loro e a chi è andato il loro pensiero.

LE PASTICCERIE ASSOCIATE
Alvin's
Da molti anni la famiglia Alvin’s custodisce e condivide una preziosa tradizione di finissima pasticceria e la passione per il sano, il buono e il genuino. Il panettone tradizionale e tutti i lievitati vengono prodotti con lo stesso lievito madre che si tramanda di padre in figlio, da generazioni. La sua storia inizia quando nel 1946 il pasticcere Ugo Roffia, padre di Alberto Roffia e precursore della pasticceria Alvin’s, all’età di 13 anni inizia a lavorare come garzone “al fabbricun” di pasticceria delle Tre Marie. Da allora, quello stesso lievito trasporta aromi e tradizioni uniche che lo rendono prezioso e generoso.
Via Melchiorre Gioia, 141
Milano
02 6671 0828
www.alvinsmilano.it
Baunilla
La sapienza del giovane imprenditore palermitano, già patron della catena Biosserì, e la bravura dei suoi pasticceri hanno dato vita a Baunilla: un luogo in cui la classicità si sposa con degli inediti per la piazza milanese. Qualche tocco di originalità in grado di soddisfare il palato del grande pubblico, un ambiente fresco ed elegante, sono solo alcuni degli ingredienti che rendono le nuove pasticcerie Baunilla un luogo speciale per colazione, pranzo e merenda. Da sempre importante è stato l’aspetto del consumare passeggiando o del take away. È questo il segreto di Baunilla e della visione di Vittorio Borgia, secondo la quale ciascun cliente deve avere la possibilità di gustare il proprio dessert in tutte le occasioni che desidera. Non solo, ma tutti i dessert devono poter essere declinati per tutte queste opportunità di consumo. Nascono così, di ogni proposta, la versione mignon, monoporzione e cake da asporto.
Piazza Alvar Aalto
Milano
Corso Garibaldi, 55
Milano
Via Broletto, 55
Milano
Corso Italia, 11
Milano
Cake l'Hub, I dolci del paradiso
Il Cake l’Hub | I Dolci del Paradiso è una pasticceria a produzione artigianale con caffetteria in zona Bisceglie a Milano che offre opportunità di formazione e lavoro a giovani in difficoltà socio-economica, sotto la guida del Maestro Pasticcere Maurizio Santin.
Il laboratorio di pasticceria lavora anche su ordinazione per eventi privati e aziendali.
Per Natale vogliamo esprimere con i nostri dolci il gusto della tradizione e il piacere dell’innovazione per chi ama i sapori classici e per chi preferisce sperimentare: dall’intramontabile Panettone uvetta e canditi al plumcake con gocce di cioccolato e arancia candita, passando per la Stella con arancia candita e mandorle.
Via Luigi Mengoni, 3
Milano
tel. 393 8709947
www.comunitanuovacoop.it
Davide Longoni
Capostipite di tutti i panifici di qualità milanesi, Davide Longoni è sbarcato da Monza nel capoluogo lombardo prima in via Tiraboschi e poi al Mercato del Suffragio. I suoi corsi di panificazione sono ormai conosciuti in tutta Italia. Da lui si acquistano pagnotte di tutti i generi e ci si siede al tavolino dalla colazione all’aperitivo. Propone tutto l’anno il Panettone, cugino ricco del pane, prodotto solo con lievito madre naturale e materie prime di eccellenza, senza emulsionanti e conservanti. Una ricetta leggera ma al contempo gustosa, che fa del Panettone un’alternativa gourmet alla classica brioche per la colazione.
Via Tiraboschi, 19
Milano
02 9163 8069
Via Fratelli Bronzetti, 2
Milano
Via Tertulliano, 68
Milano
Piazza Santa Maria del Suffragio, 2
Milano
Mercato Centrale
Milano
Contrada Govinda Via Valpetrosa, 5
www.davidelongonipane.com
Gelsomina
La Pasticceria Gelsomina nasce da un’idea di Ilaria Puddu e Stefano Saturnino. Aperta nel novembre del 2018, si è subito affermata come punto di riferimento in città: il locale evoca un vero e proprio viaggio nel sud Italia, fra piastrelle di ceramica di Vietri, tavoli e sedie realizzati da un artigiano di Orvieto e lo spazioso “social table”. Il laboratorio sforna quotidianamente dolci e piatti della cultura gastronomica meridionale rivisitati in chiave contemporanea. Gli ingredienti provengono da piccoli artigiani di tutta Italia. Il Natale di Gelsomina è ricco e goloso come vuole la tradizione: accanto al panettone, nella variante al pistacchio di Bronte, trovano spazio il Xmas Plumcake, i tradizionali biscotti decorati, ma soprattutto l’imperdibile maritozzo che ha reso famosa Gelsomina.
Via Carlo Tenca, 5
Milano
02 66713696
Via Fiamma, 2
Milano
www.instagram.com/gelsomina_pasticceria/
Giacomo Pasticceria
In questa elegante pasticceria che si ispira alle antiche botteghe italiane con uno sguardo alle boulangeries parigine, Giulia ed Elena Monti si adoperano per soddisfare i golosi più incalliti applicando all’arte della pasticceria la passione per la buona cucina ereditata dal nonno Giacomo Bulleri. Ricerca e selezione delle materie prime più genuine è per loro categoria imprescindibile. La pasticceria Giacomo propone vari dessert tradizionali fatti in casa come crostate di frutta, profiteroles, tarte-tatin, ma anche specialità come la “bomba”, la torta al doppio cioccolato o la mille foglie di lamponi, oltre naturalmente ai panettoni (a Natale) e alle colombe (a Pasqua).
Via Pasquale Sottocorno, 5
Milano
02 76319147
www.giacomopasticceria.com
Marlá
Dopo varie esperienze in Italia e all’estero, Marco Battaglia e Lavinia Franco, i due giovani titolari di Marlà (acronimo che sintetizza i loro nomi), poco più di un anno fa hanno esordito sulla scena milanese aprendo nell’ottobre 2018 una patisserie con caffetteria. Una dolcissima (è proprio il caso di dirlo) storia d’amore e di pasticceria che sin dal primo giorno è sinonimo di qualità, cura del dettaglio e costante ricerca di materie prime di eccellenza. In poco tempo Marlà è diventata un’autentica meta per tutti gli appassionati che cercano nella pasticceria artigianale il perfetto equilibrio fra tradizione e contemporaneità. Per Natale, infatti, oltre alla versione classica, Marco e Lavinia propongono diverse varianti del panettone, ma tutte decisamente golose.
Corso Lodi, 15
Milano
02 36536410
www.instagram.com/marlapasticceria
Martesana Milano
Pasticceria Martesana Milano dal 1966 è una delle pasticcerie più rinomate a Milano e in Italia: un laboratorio di alta pasticceria capace di rinnovarsi cercando e scoprendo nuovi ingredienti, nuovi abbinamenti e nuove tecniche di lavorazione sempre più sorprendenti. Un brand diventato icona che conta tre pasticcerie a Milano oltre a un laboratorio di produzione per garantire ai propri clienti tutta l’eccellenza della grande pasticceria italiana: mignon, biscotti, brioches, monoporzioni, linee di torte sempre diverse. Poi i lievitati leggendari, panettoni natalizi e colombe pasquali, veri e propri must confezionati in packaging pratici ed eleganti. Dietro al brand Martesana c’è il Maestro Vincenzo Santoro e la sua famiglia affiancati dall’executive pastry chef Domenico Di Clemente e da un team affiatato che lavora con passione e dedizione.
Via Cardinale Giovanni Cagliero, 14
Milano
Via Paolo Sarpi, 62
Milano
tel. 02 66986634
www.martesanamilano.com
Massimo 1970
Da quasi 50 anni la Pasticceria Massimo è tradizione, genuinità, innovazione. Prima il maestro Antonino Crinò e poi l’allievo Massimo Crinò hanno sfornato e sfornano dolci speciali da gustare nei giorni di festa, nelle ricorrenze, nella quotidianità, dalla colazione all’aperitivo. La pasticceria, come la moda, ha delle stagionalità che ispirano la creazione dei dolci con ingredienti e colori. L’autunno con i Marron Glacé e le praline di cioccolato; l’inverno con i lievitati, Sua Maestà il Panettone e la Veneziana; la primavera con le torte cremose, i trionfi di frutta e le uova di cioccolata e infine l’estate con il classico gelato, lo zuccotto, le torte mousse e le granite al caffè con panna.
Via Ripamonti, 5
Milano
02 5832 1188
www.massimo1970.com
Panettone Cracco Pasticceria
C’è un piano segreto nel ristorante di Carlo Cracco a Milano che affaccia sugli stucchi splendenti della Galleria Vittorio Emanuele II: il laboratorio di Pasticceria del mondo Cracco guidato dal Pastry Chef Marco Pedron. Una produzione di altissima qualità che funziona con un orologio proprio e non si ferma mai. Si parte dalle colazioni al bar-caffetteria, poi il bistrot a pranzo, il banco pasticceria del cafè, sia per il consumo interno di monoporzioni, torte e cioccolateria, sia per l’asporto. Poi l’ora del tè con mignon e biscotti, l’aperitivo con l’offerta salata, la cena e il dopocena, e ovviamente i Panettoni. Cracco parla della sua creatura come del progetto della maturità: in questo posto ha messo tutto sé stesso. “Nella mia visione la pasticceria non deve essere considerata “altro” rispetto alla cucina, anzi l’opposto: deve concettualmente dialogare con la cucina stessa e con la sua impostazione.”
Galleria Vittorio Emanuele II
Milano
+39 02 876774
www.ristorantecracco.it
Polenghi Angelo Pasticceria
La storia della pasticceria Polenghi inizia nel giugno del 1945, alla fine del secondo conflitto mondiale: Elisabetta Nelli Polenghi con il figlio Angelo di 11 anni e la figlia Maria di 15 rilevano in via Alfonso Lamarmora 31 un vecchio negozio malmesso di rivendita di pane. Sul finire degli anni ‘60 al pane e alla pasta fresca si aggiunge anche una piccola produzione di pasticceria. Con il boom economico, Angelo affina sempre più le tecniche di pasticceria e approfondisce i propri studi sulla materia: il negozio inizia così “a cambiare faccia” e prende forma l’idea di trasformare la rivendita di pane in una vera e propria pasticceria. Si può tranquillamente raccontare, senza il rischio di essere smentiti, che sono in moltissimi a essere entrati per la prima volta con i calzoni corti e a tornare oggi accompagnati dai loro nipoti! Dagli anni ‘80 a oggi la pasticceria si è sempre evoluta sempre nel nome di Angelo Polenghi diventato un’icona non solo per il quartiere, ma anche per molti milanesi. Oggi grazie all’aiuto del nipote Mattia la Pasticceria Polenghi ha trovato il passaggio di testimone che garantirà la continuità della tradizione creata da Angelo Polenghi.
Via Alfonso Lamarmora, 31
Milano
02 5518 5013
polenghi-angelo.business.site
San Gregorio
La Pasticceria San Gregorio opera da oltre 70 anni nella lavorazione giornaliera e artigianale utilizzando solo prodotti di altissima qualità. Nata nel 1945 con forno a legna come “costola” della vecchia Pasticceria Bologna (di via Castel Morrone), Nel gennaio del 1979, dopo la scomparsa del precedente titolare, nasce la Pasticceria Tacchini di Bernasconi e Moretti diventata poco dopo Pasticceria San Gregorio. Nell’autunno del 2000 la pasticceria allarga la proposta anche alla caffetteria e al bar, e nel 2012 aggiunge una cucina dedicata alla preparazione di piatti caldi per il pranzo e la cena.
Via S. Gregorio, 1
Milano
02 29524182
www.pasticceriasangregorio.it
Ungaro
Dal 1976 Ungaro propone dolci e torte artigianali preparati con ingredienti freschi e di primissima qualità. Caffetteria, sala da tè, aperitivi e un’importante proposta vini nell’elegante locale di via Ronchi.
La produzione artigianale di pasta lievitata esclusivamente a lievitazione naturale è un punto di forza della Pasticceria Ungaro che offre un’ampia scelta di panettoni artigianali (con e senza uvetta), pandoro classico e farcito, veneziane e, in stagione, colombe pasquali. il tutto preparato con la nostra pasta lievitata. Completano la proposta della Pasticceria Ungaro servizi catering per feste e cerimonie e consegne a domicilio.
Via Ronchi, 39
Milano
02 2150962
www.pasticceriaungaro.com
Vergani
Da 75 anni Vergani è sinonimo di Panettone a Milano. Dalla bottega artigiana alla produzione aziendale, da quattro generazioni la famiglia Vergani custodisce (e tramanda) l’antica ricetta del bisnonno Angelo: solo lievito madre (lo stesso, dal 1944 rinfrescato tre volte al giorno), lievitazione naturale di 72 ore e ingredienti di prima qualità. A metà fra bottega e caffetteria, le Boutique Vergani sono l’omaggio a una soffice tradizione tutta milanese, il luogo dove milanesi (e non) possono acquistare il vero panettone milanese (e le versioni speciali) sempre fresco, ogni giorno, oppure concedersi il lusso di iniziare la giornata con una fragrante fetta di panettone e una tazza di “barbajada”.
Via Mercadante, 17
Milano
02 45497606
Corso di Porta Romana, 51
Milano
02 36518871
www.panettonevergani.com
